Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso per coro di voci bianche
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Corso di diploma accademico di I livello in danza classica a indirizzo tecnico-didattico
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Corso di perfezionamento in danza classica e contemporanea
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per tecnico di palcoscenico
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online di lighting design
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop di tecniche di confezione
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Master executive in sponsoring e fundraising
    • Workshop in production management
    • Workshop in dance management
  • Agevolazioni
    • Agevolazioni
    • Convenzioni
  • English
  • Iscriviti
  • Open Day
  • Dona ora
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • News
  • Iscriviti
  • Agevolazioni
  • Dona ora
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Modello organizzativo e Codice etico
    • Amministrazione trasparente
    • Biblioteca
    • Shop accademia
    • Dove siamo
  • Open day e presentazioni
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Sostienici
  • Accreditamento e qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Informativa – Cookie Policy
    • Contatti privacy
  • Accademia 20×20. Omaggio a Giacomo Puccini

    • Home
    • News
    • Accademia 20×20. Omaggio a Giacomo Puccini
    lucia nieddu trucco per turandot
    Hall of Fame: trucco e acconciatura con Lucia Nieddu
    scuola di ballo corso femminile
    Comunicazione urgente per gli ammessi al periodo di prova

    Mercoledì 16 giugno 2021 alle 18 con l’Omaggio a Giacomo Puccini, concerto del Quartetto d’Archi dell’Accademia Teatro alla Scala, si giunge al sesto appuntamento di Accademia 20×20, il palinsesto di eventi in streaming promosso per celebrare 20 anni dall’istituzione della Scuola scaligera come Fondazione.

    Il programma rende omaggio al giovane Puccini, autore di Crisantemi, Elegia per quartetto d’archi SC 65 e del Quartetto d’archi in Re Maggiore op. 50.

    L’Elegia per quartetto d’archi SC 65 Crisantemi viene composta in una sola notte del 1890 da un Puccini particolarmente colpito dall’improvvisa morte di Amedeo di Savoia, Duca d’Aosta, figlio di Vittorio Emanuele II, scomparso per una polmonite fulminante a soli 45 anni.

    Una pagina di assoluto lirismo che il compositore toscano riprenderà nell’ultimo atto di Manon Lescaut.

    Il tema iniziale dall’impianto melodico profondamente malinconico rimane sospeso per una brevissima pausa mentre la viola e il primo violino introducono un secondo tema che esprime un dolore struggente raddoppiato da tutti gli strumenti per poi tornare al tema principale, secondo il tradizionale schema A-B-A. Il pezzo venne eseguito pochi giorni dopo la morte del duca al Conservatorio di Milano e riscosse un enorme successo.

    La composizione del Quartetto d’Archi in Re maggiore Sc 50 è datata invece fra il 1881 e il 1883, quando Puccini, studente del Conservatorio di Milano, segue il magistero di Amilcare Ponchielli e Antonio Bazzini. Di quest’opera si erano inizialmente rinvenute autografe due pagine, il primo movimento, un Allegro moderato e il terzo movimento, uno Scherzo seguito da un Trio. Il quartetto è stato oggetto di revisioni critiche e sono stati in seguito aggiunti gli altri due movimenti, l’Adagio e il Presto finale. I giovani musicisti dell’Accademia eseguono i movimenti della cui paternità pucciniana si ha certezza.

    Accademia 20×20 prevede un calendario di venti trasmissioni in streaming di concerti e spettacoli, che rimarranno fruibili per una settimana sui canali social e sui siti del Teatro e dell’Accademia.
    Il progetto, che vede la presenza della Fondazione Cariplo al fianco della Scuola scaligera, ha l’obiettivo di consentire a un pubblico più ampio possibile di fruire non solo di contenuti musicali di alta qualità, ma anche di approfondire il repertorio proposto, grazie ad incontri introduttivi di carattere divulgativo affidati a musicologi, critici e artisti.

     

    Con il sostegno di

     

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Emilia Di Stefano con Barbara Patruno alla direzione di scena presso il Teatro alla Scala

    Hall of Fame: diventare direttore di scena come Emilia Di Stefano


    proposte danza 2023

    Tutte le proposte di danza per il 2023


    Scopri il biennio per cantanti lirici


    solisti e coro in scena

    Proposte di orientamento nel mese di marzo


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.700 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • Iscriviti
    • News
    • Lavora con noi
    • Privacy Policy
    • Archivio eventi
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Newsletter
    • Contatti
    © 2023 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...