Parruccaio
Si ringrazia
Il Corso per parruccaio, nato nel 2014, intende formare professionisti capaci di svolgere tutte le attività relative alla costruzione e alla manutenzione di parrucche, mezze parrucche, barbe, baffi, basette, sopracciglia e posticci in genere, e in grado anche di recuperare una parrucca a partire dall’esame dello stato di conservazione della stessa. Sapranno inoltre padroneggiare, riordinare e conservare tutti gli strumenti necessari allo svolgimento dell’attività lavorativa, fino alla loro pulizia e lavaggio. Le tecniche acquisite sono ampiamente spendibili non solo in ogni settore dello spettacolo ma anche in ambito civile. Coordinatore tecnico-artistico è Tiziana Libardo, Responsabile del Reparto trucco e parrucco del Teatro alla Scala.
IL CORSO IN 5 PAROLE
- UNICITÀ. Attualmente non esistono in Italia altri corsi per parruccaio che preparino professionisti in grado di gestire il processo in toto. L'esclusività del corso porta di conseguenza ad una più facile immissione nel mercato del lavoro, dove non esiste concorrenza di pari livello qualitativo.
- LEARNING BY DOING. Le lezioni si svolgono attraverso la dimostrazione pratica dei docenti - tutti professionisti del settore con anni di esperienza alle spalle - e l'immediata esercitazione degli allievi, così da favorire l'apprendimento attraverso il rapporto "one to one" con il docente.
- STAGE. Il programma del corso prevede un intenso modulo di stage (130 ore) volto all'approfondimento della conoscenza dell'attività lavorativa del parruccaio, sia dal punto di vista tecnico sia da quello relazionale. Tra i principali enti ospitanti si annoverano il Teatro alla Scala e Roberto Paglialunga (Roma).
- FLESSIBILITÀ. Il corso prevede la frequenza a tempo pieno di 5 giorni al mese, così da permettere la conciliazione con altri impegni di studio o lavorativi.
- MATERIALE. Sarà affidato ad ogni allievo un kit di materiali necessari per lo svolgimento delle lezioni, da restituire al termine del corso.
DOCENTI PRINCIPALI: Tiziana Libardo, Federica Domestici.
» DETTAGLI 2018/19
Durata: dal 5 novembre 2018 al 31 luglio 2019 (=450 ore, suddivise fra attività in aula e stage).
Frequenza: obbligatoria, dalle 9 alle 18, 5 giorni al mese secondo un calendario che sarà comunicato all'avvio del corso.
Requisito indispensabile per l'iscrizione: il corso di rivolge a maggiorenni che abbiano assolto l'obbligo scolastico.
Requisiti preferenziali: disponibilità e flessibilità oraria.
Sedi: Accademia Teatro alla Scala | Teatro alla Scala | Laboratori di scenografia del Teatro alla Scala
Selezione: l'ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione, che consiste in un colloquio motivazionale. La convocazione alle selezioni sarà inviata direttamente dalla Segreteria Didattica dell'Accademia una volta chiuse le iscrizioni. Tutti i dettagli sono indicati nella brochure del corso.
Costi: è prevista una quota di iscrizione pari a € 85, da versare con carta di credito, e una quota di partecipazione, da versare a rate unicamente mediante SDD.
Indennità e rimborsi: è prevista la possibilità di richiedere un prestito a condizioni agevolate, denominato "prestito d'onore", finalizzato al pagamento delle rette.
Come iscriversi: per pagare online e completare la domanda di iscrizione alle selezioni basta cliccare sul bottone "Iscriviti". È necessario avere, in formato digitale, i seguenti documenti:
- curriculum vitae contenente le specifiche descritte in brochure
- fototessera
- ricevuta del pagamento della quota di iscrizione
- scansione del codice fiscale del candidato
- scansione del codice fiscale dell'intestatario della carta con cui si paga la quota di iscrizione
Ciascun file deve pesare meno di 1Mb. Sono ammessi unicamente file in formato doc, docx, pdf, jpeg, jpg, png.
L'ISCRIZIONE ONLINE DEVE ESSERE INVIATA ENTRO IL 17 SETTEMBRE 2018.
Scarica la brochure per conoscere tutti i dettagli del corso!
Lo staff è sempre a tua disposizione. Partecipa agli Open Day e alle presentazioni o prenota un colloquio individuale presso la sede dell'Accademia.