Fundraising for the Performing Arts
In partnership con
Progettato e organizzato dall'Accademia in partnership con il DeVos Institute of Arts Management e il Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business, rivolto a manager e fundraiser che lavorano nel campo delle arti e dello spettacolo, l'Executive Program "Fundraising for the Performing Arts" (16 - 19 marzo 2016) ha inteso offrire ai partecipanti le competenze necessarie per identificare nuove opportunità strategiche per la sostenibilità delle organizzazioni culturali che rappresentano, migliorandone il posizionamento sul mercato e sviluppando relazioni di lungo periodo al fine di creare valore per gli stakeholders.
Il programma di quattro giorni ha presentato il Fundraising come attività istituzionale integrata nella visione di lungo periodo delle istituzioni. I partecipanti hanno avuto l’occasione di apprendere come le attività tradizionali di sponsorship e biglietteria possano essere approcciate e svolte in modo più strategico.
Il programma, inoltre, ha previsto un focus importante sulle nuove strategie e tecniche di Fundraising quali Impact Investment e Crowdfunding, un evento di networking, visite esclusive al Teatro alla Scala e al Piccolo Teatro di Milano e la possibilità di assistere allo spettacolo della Scuola di Ballo dell'Accademia al Piccolo Teatro di Milano, istituzione che con l'Accademia condivide un rapporto di collaborazione pluriennale sia didattica sia artistica.
Faculty
- Mario Calderini – Professore, Politecnico di Milano
- Brett Egan – Presidente, DeVos Institute of Arts Management
- Lanfranco Li Cauli – Direttore Marketing e Fund Raising, Teatro alla Scala
- Giuliano Noci – Professore, Politecnico di Milano
- Alessandro Lerro – Presidente dell’Associazione italiana Equity Crowdfunding
IN 4 PAROLE CHIAVE
-
"Institutional Family". Definire la visione generale della vostra organizzazione culturale e come sviluppare relazioni strategiche a lungo termine è il primo passo per aumentare le possibilità di successo. Non si parla più di "stakeholders", ma di "Institutional Family".
-
Nuovi modelli economici. Le persone non sono più considerate come "clienti". Documentano, promuovono, interagiscono... in poche parole, cooperano! Conoscere i principi e le dinamiche di economia partecipativa vi aiuterà a progettare gli strumenti appropriati per lo sviluppo di un progetto artistico di successo.
-
"Revenue Diversification". Lo sviluppo di piani strategici basati sulla massimizzazione del valore dell'impresa richiede una certa visione, acume imprenditoriale e creatività. Pianificare la "diversificazione dei ricavi" è il modo più efficace per ottenere prestazioni di successo nella raccolta di fondi.
-
Biglietteria. L'uso efficace di dati aggregati attraverso un adeguato sistema di biglietteria è fondamentale per sfruttare tutte le opportunità che aiuteranno la vostra organizzazione a migliorare la propria posizione sul mercato, facendo letteralmente innamorare il pubblico del vostro marchio.