Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
    • Masterclass di strumento
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Workshop per insegnanti di propedeutica alla danza
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Corso di direzione di scena
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Concerto

    • Home
    • Eventi
    • Concerto
    Spettacolo istituzionale della scuola di ballo
    Il barbiere di siviglia per i bambini

    Venerdì 20 aprile 2018 alle 17, al Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, ultimo appuntamento del ciclo I Concerti dell’Accademia: Marco Angius dirige l’Ensemble “Giorgio Bernasconi” nell’esecuzione di Histoire du soldat di Igor Stravinskij, nel centenario della composizione, con la voce recitante di Walter Cerrotta.

    Ai giovani musicisti dell’Ensemble “Giorgio Bernasconi”, l’originale progetto didattico dell’Accademia scaligera che, in un percorso biennale, consente agli studenti del Corso per Professori d’Orchestra di approfondire la letteratura moderna e contemporanea, viene affidato uno degli esempi più compiuti del nuovo teatro musicale del Primo Novecento. L’opera, composta da Stravinskij esule in Svizzera dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, su libretto di Charles-Ferdinand Ramuz da una fiaba di Afanas’ev, unisce stili diversi in un susseguirsi di pezzi chiusi, ognuno con una precisa idea ritmico-timbrica, fra valzer, tango, ragtime e ritmi jazz.

    “Una felicità è tutta la felicità: due è come se non esista più alcuna”.

    In questa frase, pronunciata dal soldato protagonista dell’azione di Stravinskij e Ramuz, – nota il Maestro Angius – si condensa uno dei significati centrali della trama dell’Histoire, composto esattamente 100 anni fa quando il primo conflitto mondiale sconquassava l’Europa. Il diavolo impone al soldato di non oltrepassare i confini reali e immaginari del regno fantastico in cui si muovono i personaggi.

    Il violino è l’anima del soldato, ma anche simbolo di un potere assoluto e irrisorio, come l’anello della saga wagneriana, la cui conquista vale un prezzo sempre troppo alto da riscattare. Intorno a questi elementi, i protagonisti si muovono e parlano come automi, secondo un ritmo scandito dalle percussioni fino all’ultima nota dell’opera: sono marionette, metafora di un meccanismo occulto che inghiotte la vita, ma ruota nel vuoto di uno spazio lasciato deserto dagli uomini o forse proibito al loro accesso ulteriore.

    BIGLIETTI
    L’ingresso è gratuito previo ritiro di un biglietto di ingresso presso la Biglietteria Centrale del Teatro alla Scala – Galleria del Sagrato, piazza Duomo, stazione metropolitana Duomo dalle ore 12 alle 18 a partire da una settimana prima di ciascun Concerto fino ad esaurimento dei posti disponibili.

    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Cenerentola per i bambini


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Concerto istituzionale 2020


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Recital ad Avignone


    Voci-bianche-Amisano

    Il coro di voci bianche in concerto


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi presieduta da Giuseppe Vita e diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...