Accademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla ScalaAccademia Teatro alla Scala
  • Corsi estivi
  • Musica
    • Corso per cantanti lirici
    • Corso per maestri collaboratori
    • Corso per professori d’orchestra
    • Corso propedeutico al coro di voci bianche
    • Masterclass per maestri collaboratori
  • Danza
    • Corsi per ballerini professionisti
    • Diploma triennale per insegnanti di danza
    • Corsi di propedeutica (6-10 anni)
    • Stage estivi di danza classica
    • Stage estivi di propedeutica alla danza
  • Palcoscenico
    • Corso di foto, video e new media
    • Corso per lighting designer
    • Corso per parruccaio
    • Corso di sartoria teatrale
    • Corso di scenografia teatrale
    • Corso di special make-up
    • Corso di tecnologia del suono
    • Corso per hair and make-up artist
    • Corso per tecnico audio luci
    • Workshop di foto e video
    • Workshop di tecniche di confezione
    • Workshop di trucco e acconciatura
    • Workshop online per tecnico del suono
    • Workshop online di lighting design
  • Management
    • Master in performing arts management
    • Workshop in production management
  • Agevolazioni
    • Riduzioni sulle rette
    • Convenzioni
  • English
  • Area riservata
  • Open Day
  • Eventi
  • English
  • Musica
  • Danza
  • Palcoscenico
  • Management
  • Agevolazioni
  • Eventi
  • L’Accademia
    • Soci fondatori
    • Organi sociali
    • Direzione
    • Staff
    • Statuto
    • Biblioteca
    • Cooperazione culturale
    • Servizi al lavoro
    • Shop accademia
  • Open day e presentazioni
  • Dove siamo
  • Newsletter
  • Complessi Artistici
    • Cantanti lirici
    • Ensemble da camera “Bernasconi”
    • Orchestra
    • Scuola di Ballo
  • Partner
    • Soci fondatori
    • Partner, Sostenitori e Sponsor
    • Sponsor tecnici
    • Collaborazioni
    • Fondazione TIM
  • Fai una donazione
  • Modello organizzativo e Codice etico
  • Qualità
  • Privacy
    • Informativa – Dati acquisiti per iscrizioni
    • Informativa – Dati di navigazione
    • Informativa – Cookie Policy
    • Informativa – Dati acquisiti da altri form
    • Contatti privacy
  • Concerto

    • Home
    • Eventi
    • Concerto
    Concerto
    Petite messe solennelle

    Giovedì 15 marzo, alle ore 20, il nuovo organico dell’Orchestra dell’Accademia debutta al Teatro alla Scala in un concerto promosso dal Distretto 2041 Rotary International e diretto da Michele Mariotti, che vede la partecipazione di Fabrizio Meloni.

     Foto Michele Borzoni (c) TerraProject

    Un debutto prestigioso per i giovani strumentisti, con un programma che include il Concerto per clarinetto e orchestra in La Maggiore KV 622 di Mozart – solista il primo clarinetto dell’Orchestra della Scala Fabrizio Meloni – e le Sinfonie n.8 in si minore “Incompiuta” e n.3 in Re Maggiore di Franz Schubert.

     

    La serata assume un particolare valore per l’Accademia scaligera, perché segna il primo atto concreto con cui il Distretto 2041 Rotary International applica il protocollo d’intesa firmato il 16 gennaio 2018 con l’obiettivo di favorire un proficuo scambio culturale e imprenditoriale fra le due prestigiose istituzioni.
    Il Distretto 2041, che raccoglie 48 club dell’area metropolitana milanese, con tale accordo si impegna per un anno a promuovere le attività formative e artistiche dell’Accademia Teatro alla Scala attraverso molteplici iniziative, sostenendo percorsi di formazione, masterclass, eventi culturali e coinvolgendo attivamente i propri soci nei piani didattici affinché mettano a disposizione degli allievi le loro competenze specifiche in vari campi del sapere e delle professioni.
    Inoltre, nello spirito di servizio che da sempre qualifica l’iniziativa rotariana, dalla sua fondazione a Chicago nel 1905 e attiva a Milano dal 1923, il Rotary potrà sostenere i giovani talenti meritevoli attraverso l’erogazione di borse di studio.

     

    Il concerto apre un intenso biennio di studi che permetterà a 70 ragazzi fra i 18 e i 26 anni, provenienti da 10 diverse nazioni, di approfondire la tecnica strumentale sotto la guida delle Prime Parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala e di affrontare, grazie alla partecipazione a numerose produzioni in Italia e all’estero, il repertorio operistico, sinfonico e di balletto, sotto l’egida di autorevoli direttori.

    Nelle precedenti edizioni, sul podio dell’orchestra sono saliti artisti del calibro di Marc Albrecht, Christoph Eschenbach, Ádám Fischer, Fabio Luisi, Zubin Mehta, Yuri Temirkanov, oltre allo stesso Mariotti.

    Il direttore, reduce da un grandissimo successo di critica e pubblico al Comunale per La bohème firmata da Graham Vick, presenterà per la prima volta alla Scala dal 24 febbraio Orphée et Eurydice, versione francese dell’Orfeo di Gluck con Juan Diego Flórez e Christiane Karg e la partecipazione di una ex allieva dell’Accademia Teatro alla Scala, Fatma Said. Impostosi tra i più interessanti direttori d’opera a livello internazionale, Mariotti è sempre più attivo anche in campo sinfonico.

    Inoltre, la partecipazione di Fabrizio Meloni, musicista raffinato e sensibile, da oltre trent’anni Primo clarinetto solista dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala, aggiunge ulteriore prestigio al concerto, anche sotto il profilo didattico.

     

    Il ricavato della serata andrà a favore della campagna Polio Plus, per l’immunizzazione dei bambini contro il virus della Poliomielite.

     

    Info biglietteria
    www.rotary2041.it


    Share
    Dipartimento di musica

    Musica

    Dipartimento di danza

    Danza

    Dipartimento palcoscenico

    Palcoscenico

    Dipartimento management

    Management

    Cerca

    Cenerentola per i bambini


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Concerto istituzionale 2020


    Concerto di chiusura dell'Anno Accademico 2001 e consegna dei diplomi. Teatro alla Scala di Milano (foto di Alessandra di Gregorio e Serena Groppelli - corso fotografi di Scena)

    Recital ad Avignone


    Voci-bianche-Amisano

    Il coro di voci bianche in concerto


    logo footer accademia alla scala

    Via S. Marta, 18 - 20123 Milano
    Tel.: 02/8545111
    VAT N. 03413630967

    L’

    Accademia Teatro alla Scala, oggi diretta da Luisa Vinci, è considerata fra le istituzioni più autorevoli per la formazione di tutte le figure professionali che operano nello spettacolo dal vivo: artistiche, tecniche e manageriali. La proposta didattica si articola in quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management) per una trentina di corsi frequentati ogni anno da oltre 1.600 allievi.

    • Sostieni l'Accademia
    • News
    • Archivio eventi
    • Area riservata
    • Privacy Policy
    • Contatti
    • Musica
    • Danza
    • Palcoscenico
    • Management
    • Iscriviti
    • E-learning
    © 2021 Accademia Teatro Alla Scala - Contenuti: Ufficio Relazioni Esterne e Comunicazione | Cookie Policy
    Caricamento...