I laboratori ideati dall’Accademia si legano idealmente al progetto del Teatro alla Scala “Grandi Opere per piccoli”, iniziativa che da 2014 propone con successo sul palcoscenico del Piermarini grandi titoli del repertorio operistico in versioni ridotte e appositamente pensate per il pubblico più giovane.
La visione dello spettacolo diventa un’esperienza più completa se accompagnata da un percorso didattico che coinvolga direttamente i bambini, facendo loro sperimentare l’emozione di cantare in coro un’aria d’opera.
Con i laboratori didattici “Cantiamo alla Scala”, l’Accademia accompagna le scuole primarie alla scoperta dell’opera a loro riservata nella stagione 2018/’19, L’Elisir d’amore per bambini, elaborazione musicale di Alexander Krampe del capolavoro di Donizetti, affidato alla regia di Grischa Asagaroff e alla direzione di Pietro Mianiti, con i solisti e l’orchestra della Scuola scaligera.
I laboratori, aperti a gruppi/classi di massimo trenta bambini, hanno una durata di novanta minuti e si tengono fino alla fine di maggio 2019 negli spazi del Ridotto delle Gallerie del Teatro alla Scala.
Guidati da Lisa Gallotta, dopo aver scoperto la sala del Teatro affacciandosi dai palchi (salvo impossibilità dovuta a prove in corso), i bambini parteciperanno al laboratorio di canto, strutturato per avvicinarli alla musica attraverso un coinvolgimento attivo, affinché possano apprendere in modo semplice ed efficace ad utilizzare il loro strumento musicale naturale, la voce. Una volta concluso il laboratorio, si potrà visitare il Museo Teatrale alla Scala in cui sono conservati manoscritti originali, quadri e oggetti che consentono di ripercorrere la storia della musica e del Teatro milanese.
Lisa Gallotta, esperta di didattica musicale e specializzata in laboratori di musica e canto per bambini della scuola primaria, ha maturato un’ampia esperienza nel campo dell’educazione musicale in Italia e all’estero, aggiornando costantemente la propria preparazione attraverso l’approfondimento di diversi metodi, dal MIDAS – Modello d’Insegnamento Dinamico delle Arti dello Spettacolo di Carlo Delfrati all’Orff-Schulwerk, dal Kodàly al Gordon.
DATE
I laboratori si tengono di martedì, con due sessioni nell’arco della mattinata (dalle 9 alle 10.30 e dalle 10.45 alle 12.15). Prossimi laboratori in programma:
29 gennaio 2019
5, 12, e 19 febbraio 2019
12, 19 e 26 marzo 2019
9 e 16 aprile 2019
7, 21 e 28 maggio 2019
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione al laboratorio si effettua con prenotazione e pagamento anticipato con carta di credito o bonifico SEPA. Il costo del laboratorio è di 13 € a bambino, IVA compresa.
Il biglietto comprende il laboratorio e l’ingresso al Museo Teatrale alla Scala.
Luglio 2013 prima edizione del «Campus Estivo» organizzato dall'Accademia del Teatro alla Scala. Attraverso il gioco i ragazzi imparano le basi della danza classica, della musica, del trucco, della realizzazione dei costumi e delle scene per realizzare un vero e proprio spettacolo che racchiuderà tutte le discipline.